NOI siamo metà
di questa ENERGIA,

se lo vuoi,

l’altra metà sei TU!

NOI siamo metà
di questa ENERGIA,

se lo vuoi,

l’altra metà sei TU!

L’AREA PRIVATA BFB

Oggi, il progetto BFB, acronimo di BUSINESS FOR BUSINESS rappresenta la naturale evoluzione del lavoro di un’azienda (di un BUSINESS) portato a beneficio di altrettante attività (BUSINESS) appartenenti ai più variegati settori; è il lavorare PER (FOR), a favore, a beneficio, al fine del raggiungimento di un obiettivo comune. Rappresenta il lavoro, il sostegno e la sinergia che si crea tra coloro che amano, credono e sostengono la propria attività, è un’energia che coinvolge e crea.

L’AREA PRIVATA BFB

Oggi, il progetto BFB, acronimo di BUSINESS FOR BUSINESS rappresenta la naturale evoluzione del lavoro di un’azienda (di un BUSINESS) portato a beneficio di altrettante attività (BUSINESS) appartenenti ai più variegati settori; è il lavorare PER (FOR), a favore, a beneficio, al fine del raggiungimento di un obiettivo comune. Rappresenta il lavoro, il sostegno e la sinergia che si crea tra coloro che amano, credono e sostengono la propria attività, è un’energia che coinvolge e crea.

Ubicazione

Il complesso BFB si trova in una zona a carattere artigianale-industriale, classificata dal punto di vista urbanistico come “area produttiva del settore secondario di livello provinciale”.

L’area è regolata dalla LEGGE PROVINCIALE 27 Maggio 2008, n. 5,che all’articolo 33 stabilisce che le tipologie di attività che possono essere svolte su tali aree sono quelle riportarte a lato.

Nell’ambito del PRG Comunale l’immobile si trova in “zona D1 – zone produttive di tipo provinciale”.

  • Produzione industriale e artigianale di beni.

  • Lavorazione e trasformazione a scala industriale di prodotti agro-alimentari e forestali.

  • Produzione di servizi a carattere innovativo e ad alto valore aggiunto per le imprese.

  • Attività produttive caratterizzate da processi e prodotti ad alto contenuto tecnologico.

  • Stoccaggio e manipolazione di materiali energetici.
  • Impianti e attrezzature per le comunicazioni e i trasporti.
  • Deposito, magazzinaggio e vendita di materiali, componenti e macchinari impiegati nell’industria delle costruzioni.

  • Impianti e attività di gestione dei rifiuti compatibili con la destinazione produttiva delle aree ai sensi delle disposizioni provinciali in materia nonché con le altre attività ammesse nell’area produttiva.

Pertinenze

Ogni singolo capannone del compendio immobiliare possiede proprie aree di pertinenza, per garantire il numero minimo di posti auto.

L’area possiede ampi spazi di manovra ed altri posti auto che possono essere dedicati alle specifiche attività su richiesta.

L’area è pavimentata con asfalto, è recintata sul lato di Viale dell’Industria (lato sud), delimitata da muri di contenimento sugli altri lati (lato est ed ovest e lato nord dall’argine del Torrente Fersina).

Opportunità

Il centro è costituito da attività di vario tipo e genere, che possono soddisfare esigenze diverse (autofficina, ditte di autotrasporti, servizi per impianti idraulici…). Si trova a circa 500 metri dal Centro Commerciale Tamarisi, a 100 metri dal Centro di Raccolta dei Rifiuti AMNU, a 20 metri dai Vigili del Fuoco e dal 118, in prossimità di altri servizi come Farmacia, bar, ristoranti, asilo….

Accessibilità
capannoni e area

L’area possiede un cancello di accesso automatico che si apre e chiude tutti i giorni secondo orari prestabiliti e di seguito indicati:

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ:
– orario di apertura: 7.00
– orario di chiusura: 21.00

SABATO:
– orario di apertura: 7.00
– orario di chiusura: 18.00

DOMENICA: chiuso

Ogni attività facente parte del complesso possiede un certo numero di tessere (in base alle specifiche necessità) per poter accedere in autonomia al di fuori degli orari di apertura e chiusura.

Gli immobili sono dotati di un accesso, ubicato su Viale dell’Industria. L’accessibilità è possibile sia per autovetture che per mezzi pesanti.

Caratteristiche
dei fabbricati

  • IDENTIFICAZIONE CATASTALE
    Catasto Fabbricati del Comune di Pergine Valsugana (TN),
    p.ed. 550/1, 550/2, 550/3 C.C. Vigalzano.

  • DESTINAZIONE URBANISTICA
    Nell’ambito del PRG Comunale l’immobile si trova in
    “zona D1 – zone produttive di tipo provinciale”.

  • FABBRICATI
    La superficie totale dei fabbricati fuori terra è pari a 3960 mq

Come arrivare

In Auto: 14 km (14 minuti tempo di percorrenza) da Trento lungo la SS47 della Valsugana.

> 15 Km, circa 13 minuti dal casello di Trento Nord.
> 19,5 Km, circa 16 minuti dal casello di Trento Sud.

In Treno: 25 minuti dalla stazione di Trento alla stazione di Pergine Valsugana. 10 minuti a piedi dalla stazione di Pergine Valsugana all’area BFB.

Distanza dalla stazione ferroviaria e autocorriere: circa 850 metri

In autobus: 20-25 minuti dalla stazione di Trento alla stazione di Pergine Valsugana, 10 minuti a piedi dalla stazione di Pergine Valsugana all’area BFB.

CONTATTACI

SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ